AuralTech è una Startup nata nel 2017 e dedita alla realtà virtuale e all'audio 3D. Nel 2017 ha ottenuto il finanziamento PIN - Pugliesi Innovativi dalla Regione Puglia con il progetto ArcheoEchi: una ricostruzione virtuale del sito archeologico medievale della cattedrale di Montecorvino (Volturino, FG) e dei suoi paesaggi sonori utilizzando approcci contemporanei di auralizzazione e ascolto immersivo. Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Foggia e l'AudioLab dell'Università di York hanno fornito la loro assistenza scientifica per lo sviluppo di ArcheoEchi.
Nel biennio 2018-2019, AuralTech ha lavorato ad attività immersive e artistiche come una performance di musica elettronica live con audio 3D alla 17° edizione dei Dialoghi di Trani e un'installazione sonora interattiva alla Fotostiftung Schweiz di Winterhurt (Zurigo) per la mostra intitolata "How to Secure a Country" dell'artista italo-svizzero Salvatore Vitale.
Dal 2019 al 2021, ArcheoEchi è stata presentata al CIRMMT - Centre for Interdisciplinary Research in Music, Media and Technology di Montréal, alla 149esima conferenza dell’Audio Engineering Society di New York con una relazione intitolata "ArcheoEchi - a virtual reconstruction of a medieval cathedral in Southern Italy", al CCRMA della Stanford University in California presso la conferenza “Music and the Brain”, e al Museo di Foggia per il ciclo "Stupore al Museo".
Nel 2021, lo studio ha creato un'applicazione di realtà virtuale immersiva e audio 3D per il Teatro del Maggio Fiorentino.
Nel 2023 lavorerà alla ricostruzione acustica della chiesa di Santa Maria di Siponto, la quale ospita l’omonima opera dell’artista Eduardo Tresoldi.
Il team di AuralTech è formato da Gianluca Grazioli (BEng in Ingegneria Elettronica, MSc in Music Technology, Ph.D. student in Sound Recording presso la McGill University, Montréal), Marco Maruotti (archeologo e dottore in “Archeologia e Didattica dei Beni Culturali”) e Giulio D’Amelio (archeologo e modellatore 3D).
Nel biennio 2018-2019, AuralTech ha lavorato ad attività immersive e artistiche come una performance di musica elettronica live con audio 3D alla 17° edizione dei Dialoghi di Trani e un'installazione sonora interattiva alla Fotostiftung Schweiz di Winterhurt (Zurigo) per la mostra intitolata "How to Secure a Country" dell'artista italo-svizzero Salvatore Vitale.
Dal 2019 al 2021, ArcheoEchi è stata presentata al CIRMMT - Centre for Interdisciplinary Research in Music, Media and Technology di Montréal, alla 149esima conferenza dell’Audio Engineering Society di New York con una relazione intitolata "ArcheoEchi - a virtual reconstruction of a medieval cathedral in Southern Italy", al CCRMA della Stanford University in California presso la conferenza “Music and the Brain”, e al Museo di Foggia per il ciclo "Stupore al Museo".
Nel 2021, lo studio ha creato un'applicazione di realtà virtuale immersiva e audio 3D per il Teatro del Maggio Fiorentino.
Nel 2023 lavorerà alla ricostruzione acustica della chiesa di Santa Maria di Siponto, la quale ospita l’omonima opera dell’artista Eduardo Tresoldi.
Il team di AuralTech è formato da Gianluca Grazioli (BEng in Ingegneria Elettronica, MSc in Music Technology, Ph.D. student in Sound Recording presso la McGill University, Montréal), Marco Maruotti (archeologo e dottore in “Archeologia e Didattica dei Beni Culturali”) e Giulio D’Amelio (archeologo e modellatore 3D).